Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni torna al San Carlo, dopo il doppio allestimento
del 2007: a marzo, con la regia di Roberto De Simone e a luglio, con la regia di Maurizio Scaparro
, alle Terme di Baia, nell'ambito della stagione estiva.
La regia è di Pippo Delbono autore, attore, regista alla sua prima regia d'opera,
dopo l'esperienza più contemporanea - Obra Maestra rilettura da Frank Zappa -
al Festival di Spoleto nel 2007.
Sarà un allestimento molto particolare in cui Delbono sarà in scena – con i cantanti –
insieme al suo attore “feticcio” \ compagno di viaggio Bobò.
“Un allestimento nel solco della tradizione che un’opera come la Cavalleria in un teatro
come il San Carlo (uno dei teatri più belli del mondo) prevede - commenta il regista – ma anche
dirompente”. L’atmosfera realistica dell’opera, il cui libretto è tratto dall’omonima novella di Verga,
sarà "decontestualizzata dalla presenza in scena dell’attore regista – “come una coscienza lucida,
uno sguardo dall’interno” – prosegue Delbono.
A questo disegno contribuisce la scena di Sergio Tramonti
(che firma un'altra scena per la Cavalleria di Mascagni, dopo quella di Martone, alla Scala lo scorso anno)
che ha realizzato una sorta di “camera acustica, rossa” in legno, “una scatola dove far scatenare
i cortocircuiti e le passioni dell’animo... “.
Pinchas Steinberg, classe 1945, è uno dei più importanti direttori d’orchestra,
apprezzato per le sue interpretazioni intense e profondamente appassionate sia nel repertorio operistico che sinfonico.
Lungo il suo percorso, una lunga serie di successi con le più importanti e prestigiose orchestre del mondo
Da venerdì 13 a giovedì 19 luglio 2012 |
Teatro di San Carlo
"Cavalleria rusticana" fu la prima opera composta da Mascagni (anche se "Pinotta", rappresentata
per la prima volta solo nel 1932, fu scritta antecedentemente, così come parte di "Guglielmo Ratcliff", dato nel 1895)
ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre, infatti, a "Cavalleria rusticana",
solo "Iris" e "L'amico Fritz" sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici).
Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma,
il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi
LOCANDINA
TEATRO DI SAN CARLO
Venerdì 13 luglio, ore 20.30 \ Sabato 14 luglio, ore 20.30 \ Domenica 15 luglio, ore 18
Martedì 17 luglio, ore 19 \ Mercoledì 18 luglio, ore 18 \ Giovedì 19 luglio, ore 20.30
CAVALLERIA RUSTICANA
di Pietro Mascagni
libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
direttore: Pinchas Steinberg \ Maurizio Agostini (19 luglio)
regia: Pippo Delbono
maestro del Coro: Salvatore Caputo
costumi: Giusi Giustino
scene: Sergio Tramonti
Santuzza: Oksana Volkova
Turiddu: Stuart Neill \ Francesco Anile (19 luglio)
Lucia: Elena Zilio
Alfio: Ambrogio Maestri \ Bruno Iacullo(18-19 luglio)
Lola: Giuseppina Piunti
e con la partecipazione di Bobò
LINK DA SITO < http://www.teatrosancarlo.it/stagione/opera/cavalleria_rusticana
INFOLINE < biglietteria del Teatro di San Carlo (lun-sab dalle 10 alle19, dom dalle 10 alle 15.30); telefono 081 7972331/412/468; e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.